


Questa è la fantastica combinazione di edifici coloniali, attrazioni culturali alla moda e atmosfera moderna che caratterizza il quartiere francese di Hanoi.
La zona si trova a sud-est del lago Hoan Kiem e dovrebbe essere un punto di interesse per qualsiasi storico o osservatore attento.
Se siete amanti della vita notturna, forse questo tour non fa per voi, anche se potete sempre sedervi in un bar o caffè lungo la strada per bere una birra locale chiamata Hanoi Beer e fare conoscenza con i cordiali vietnamiti seduti su quelle famose sedie minuscole. È piuttosto divertente, ve lo assicuriamo :)
Ora, entriamo in un tour a piedi autoguidato alla scoperta dei tesori nascosti e delle zone famose!
Il lago Hoan Kiem è il cuore pulsante di Hanoi, quindi iniziate qui la vostra avventura. Questo incantevole specchio d'acqua, circondato da sentieri ombreggiati, è uno dei luoghi preferiti sia dalla gente del posto che dai visitatori. Il tempio Ngoc Son, raggiungibile tramite un ponte rosso brillante, è particolarmente pittoresco.
Se siete appassionati di social media e siete sempre alla ricerca dell'ultimo video di tendenza su TikTok, questo è il posto giusto per voi!
Abbiamo creato una mappa del tour a piedi del quartiere francese per voi, in modo che possiate avere una vista panoramica dell'intero percorso. Ecco illink a Google Maps.
Il famoso Teatro dell'Opera di Hanoi è raggiungibile dal Lago Hoan Kiem ed è un simbolo dello splendore coloniale francese. Questo edificio del 1911 ha tratto gran parte della sua ispirazione architettonica dal Palais Garnier di Parigi. È anche un luogo di attività culturale, dove spesso si tengono spettacoli di arti tradizionali vietnamite e classici occidentali.
Ehi, passeggiando per Trang Tien Street, ti imbatterai nel Trang Tien Plaza, l'elegante centro commerciale di Hanoi. Ha un'atmosfera francese di classe e al suo interno troverai tutte le marche di lusso. Inoltre, è un luogo interessante per osservare come le influenze coloniali si fondono con lo stile di vita moderno vietnamita.
A pochi passi di distanza si trova il Museo Nazionale di Storia del Vietnam, che racconta la storia del Vietnamdalla preistoria fino al 1945. È ospitato in un edificio con fantastici ornamenti architettonici francesi e contiene alcuni reperti relativi alle antiche culture di Champa e Dong Son.
Inoltre, è possibile visitare lo storico ed elegante Sofitel Legend Metropole Hotel, ricco di storia. Molti personaggi famosi hanno soggiornato qui, tra cui Charlie Chaplin. Da non perdere: una tazza di caffè nel caffè del cortile o una visita guidata al bunker risalente alla guerra.
Dirigetevi verso la Cattedrale di San Giuseppe, la chiesa più antica di Hanoi. La struttura neogotica ricorda molto Notre Dame a Parigi. Questo è il luogo ideale per immergersi nella cultura di strada di Hanoi: acquistate un bicchiere di tè al limone rinfrescante da uno dei chioschi e godetevi l'atmosfera vivace.
Il quartiere francese di Hanoi ospita numerose gallerie d'arte alla moda, come la Red Moon Gallery e la Thanh Binh Gallery. Entrambe espongono opere di artisti vietnamiti in diverse forme, dai tradizionali dipinti a lacca a quelli moderni, che offrono uno sguardo sull'arte locale.
Il quartiere francese non è solo storico, ma anche un paradiso gastronomico: dai ristoranti vietnamiti più autentici alle pasticcerie di ispirazione francese, c'è davvero di tutto. Lungo la strada si trova di tutto, dal banh mi al pho ai dolci venduti dai venditori ambulanti locali.
Noi abbiamo particolarmente apprezzato il ristorante Le Beaulieu (anche se piuttosto costoso), a quattro minuti dal Teatro dell'Opera di Hanoi. Dispone di tavoli all'aperto che ricreano l'atmosfera di un autentico ristorante europeo e, ad essere sinceri, è possibile scattare delle belle foto serali da pubblicare su Instagram!
Concludete il vostro tour a piedi alla prigione di Hoa Lo, meglio conosciuta dalla gente del posto come "Hanoi Hilton". Il museo offre una visione inedita della storia della colonizzazione e della guerra in Vietnam. Utilizzata dai colonizzatori francesi, è sopravvissuta a gran parte della guerra del Vietnam.
Indossate scarpe comode: il quartiere francese è enorme e camminerete molto. Portate con voi una bottiglia d'acqua o acquistatela da uno dei numerosi venditori ambulanti presenti in zona.
Il momento migliore per visitarlo: la mattina presto o il tardo pomeriggio, quando la temperatura è più fresca e la luce è ottima per scattare foto.
Se volete conoscere meglio la storia e la cultura, prenotate una visita guidata!
1. Quanto dura il tour a piedi?
In genere 2-3 ore, a seconda delle soste e del ritmo dei partecipanti.
2. Il quartiere francese è completamente percorribile a piedi?
Sì, il quartiere francese è molto adatto ai pedoni, con ampi marciapiedi e strade ombreggiate.
3. Qual è il periodo migliore per visitarlo?
La primavera (marzo-aprile) e l'autunno (settembre-novembre) sono i periodi migliori dal punto di vista climatico.
Se andate in estate, evitate assolutamente il pomeriggio a causa delle alte temperature diurne che possono rovinare il divertimento!
4. Offrite tour a piedi gratuiti?
Sì, molti luoghi intorno ad Hanoi organizzano tour a piedi gratuiti o molto economici guidati da persone del posto.
Questotour a piedi gratuito combina il quartiere storico e il quartiere francese in mezza giornata. Sebbene sia gratuito, è gestito da volontari (di solito studenti), quindi è gradita una piccola mancia, anche se non obbligatoria, e non viene mai richiesta esplicitamente.
Consigliamo (se potete permettervelo) di lasciare una mancia generosa come gesto di cortesia!
5. È possibile combinarlo con il tour del quartiere storico?
Certo, il quartiere storico di Hanoi si trova proprio accanto al quartiere francese e completa perfettamente la vostra esperienza con un'atmosfera tradizionale vietnamita.
Se dovessimo dare un consiglio, vi suggeriremmo di prendervi il vostro tempo e di fare un tour alla volta per evitare di stancarvi troppo. Se volete davvero fare entrambi, vi consigliamo di fare il tour del quartiere francese al mattino presto e quello del quartiere storico in tarda serata, in modo da evitare il caldo e godervi l'atmosfera sia del mattino che della sera.
Oh, e se vi piace osservare la gente, allora il modo migliore è sedersi in un bar/caffetteria lungo la strada e sorseggiare una birra fresca o un caffè caldo a seconda dell'ora del giorno :)
6. Cosa devo indossare?
Sono preferibili abiti e scarpe comodi e traspiranti; una sciarpa per coprirsi le spalle quando si visitano luoghi religiosi. Nella stagione delle piogge, porta con te un piccolo impermeabile o acquistalo in uno dei negozi locali (sono piuttosto economici!), perché Hanoi è famosa per le piogge improvvise quando meno te lo aspetti!
Ricevi le ultime informazioni sui nostri tour e offerte speciali!